Post

LA MATTA - CICLOSTORICA PUGLIESE 2023

Immagine
IL PRIMA  -2023 sono dieci anni dalla partecipazione a l'Eroica e tornarci tutti di nuovo insieme sarebbe stato un bel modo per ricordarlo. Ma dieci anni si fanno sentire nelle gambe di qualcuno, negli impegni di qualcun altro e più banalmente nel tempo libero che sembra sempre meno per chiunque. Per venire incontro alle esigenze di tutti abbiamo pensato allora che riunirci a LA MATTA CICLOSTORICA PUGLIESE sarebbe stata la stessa cosa. Poi da quando si inizia a parlarne, forse prima di Natale l'idea si fa più concreta, ed è già tempo di buttarsi alla ricerca della bicicletta giusta o fronteggiare nuovi tipi di ostacoli. Intanto la voce gira e durante le pedalate del fine settimana o le birrette serali i miei racconti de  La Matta  fanno proselitismo. on the road to Noci Dopo l'esperienza in solitaria nel 2021 e quella con CiccioGà e Daniele l' anno successivo per il 2023 anche se non riusciamo a riformare il gruppo dell'Eroica al completo (La Signora e il Dr. Fue

IL GIRO DELLE SETTE CHIESE 26"

Immagine
Quando ho iniziato a preparare più itinerari di quanti in realtà ne potevo affrontare sono cominciati anche i problemi ed è successo in particolar modo con il Giro delle Sette Chiese che fin dall'inizio, nel 2016, segue una numerazione ben precisa. Così a Giugno 2022 ero arrivato al XIII Giro a Laterza. Poi come detto ho iniziato a mettere su carta tanti progetti senza realizzarli e non trovandomi più ai conti nel Febbraio del 2023 ripeto stupidamente, il Giro XIII però questa volta a Cisternino... Alla faccia della triscaidecafobia! Ma su alcune cose mi piace essere preciso e non potevo passare da un doppio 13 al 14 senza un minimo di ri-flessione. Tredici più tredici fa ventisei, scelgo questo numero per azzerare e ripartire e rientrare nella sequenza giusta, questo numero che rappresenta anche il diametro delle ruote della mia vecchia MTB (26") con cui affronterò questa ennesima peregrinazione il 26 Maggio! Il Giro, come tantissime uscite, parte da San Simone e le Chiese

DA LECCE A LECCE PASSANDO PER SANTA MARIA DI LEUCA

Immagine
Peppe per me è come una cometa che tra Aprile e Maggio appare in cielo e devo seguire anche e soprattutto quando la notte è buia. Questa volta propone il giro del tacco d'Italia partendo da Lecce e arrivando a Lecce una cosa che ho già fatto un paio di volte in passato, ma partendo da e arrivando a Gallipoli. Al giro si uniscono Nino (ricordo sempre che insieme a loro due rischiai il congelamento sotto la neve dell'Alta Murgia) e Barbara una sua amica di Bari. Loro tre pedaleranno con un assetto più gravel, io con la bici da strada equipaggiata con la mia nuova borsa sotto sella (regalo di Ciccio, Lalla e Tiziana) e un bagaglio minimale con tanto di ciabatte d'ispirazione Alina Jager.  GIORNO UNO Sabato mattina transfert in furgone verso Lecce dove incontriamo Nino e facciamo la conoscenza di Barbara e qualche minuto prima delle 10:00 iniziamo a pedalare... Alt! Ho detto che Peppe è come una cometa. Guardare la sua scia è bellissimo ed emozionante però qualche volta si tras