Post

IL GIRO DELLE SETTE CHIESE XVI + TERRE ARSE +

Immagine
Riprendere a raccontare un giro in bicicletta dopo tanto tempo potrebbe non essere facile. Raccontare il GIRO DELLE SETTE CHIESE XVI ancora di più perché il format è sempre lo stesso, pedali, chiesa, foto, pedali... TERRE ARSE si sviluppa poi su strade che ho percorso un'infinità di volte e che apparentemente non regalano niente di nuovo. Dopo due giorni di strada esco con la gravel e dopo aver stretto la cam (che non utilizzerò mai) al supporto del manubrio, dimentico il multi attrezzo sul davanzale di casa e quando me ne accorgo sono ormai lontano, se serve non potrò smontare neanche la ruota e allora per qualche minuto medito di cambiare itinerario ma dopo poco il suono delle cicale copre i pensieri negativi e continuo ad andare avanti. La mattina è fresca, qualche minuto dopo le 06:00 la strada mi porta verso Faggiano, punto di partenza ufficiale. Le chiese di questo giro le ho visitate praticamente già tutte in uscite precedenti in cui stavo pianificando e testando la traccia ...

GIRO D'ITALIA 2025 - V TAPPA CEGLIE MESSAPICA / MATERA

Immagine
Ho visto diversi Giri d'Italia, partenze, arrivi, alcuni anche da ponti "privilegiati" grazie ad un pass! Ma lungo il percorso, dove l'attesa di ore viene ricompensata da pochi e velocissimi minuti è sempre la più bella. Per la quinta tappa che parte da Ceglie Messapica ed arriva a Matera decido di piazzarmi lungo il percorso e più precisamente quando i corridori imboccheranno la SS106. Con la Statale chiusa, uscendo a Lido Azurro Est e muovendomi lungo la complanare arrivo facilmente ad incrociare la traccia oltre ad avere una comoda via di ritorno verso casa, almeno così l'avevo studiata Garibaldi allo schermo. Lascio la città intorno alle 12:45 e con molta facilità imbocco la Jonica, qualche chilometro spensierato quando all'orizzonte (grazie ad una moltitudine di mezzi pesanti) si palesa una fila infinita che si perde lontano ed arriva fin quasi alla mia uscita... Faccio in tempo ad uscire, uno o due minuti di ritardo ed avrei trovato il tappo prima, riman...

XI NOVE COLLI LUCANI

Immagine
La voce della Basilicata è un vento che si muove tra gli sconfinati campi verdi che ondeggiano come un mare, un rapace silenzioso in stallo tra il cielo e la terra e il suo profilo che cambia così velocemente da non lasciarti il tempo di annoiarti ma t'invita a riflettere... E come ogni anno quella voce sibila dentro e mi richiama a se. La Nove Colli Lucani è ormai un " super classico " e credo lo testimonia il fatto (ma qui parlo da ignorantone) di non rientrare (almeno quest'anno) in nessun tipo di circuito, e di radunare nonostante la durezza del percorso un gran numero di partecipanti. Un po' come quelle uscite amatoriali che si organizzano in chat il venerdì sera tra amici e poi la mattina alle 07:00 ti ritrovi il casino!  Dietro questo giro però non c'è una semplice chat ma il duro lavoro organizzativo del Team Bike Matera e posso scriverlo in maiuscolo perché se è vero che da qualche anno sono "orgogliosamente" tesserato tra le sue fila è anc...

SETTANTADUE CHILOMETRI AVANTI CRISTI

Immagine
Sono quelle uscite sulle quali non scommetteresti, che partono in maniera strana e che senza nessuna stranezza ti sorprendono e ti restano scolpite. Come sempre più spesso accade non ho pianificato niente, ma lascio scorrere tutto fluidamente. Già la partenza alle 11:00 è anomala ma mescolata al sabato e alle strade sono uno dei punti di forza. Dalla solita rampa di lancio per la Valle d'Itria la traiettoria di avvicinamento a Martina Franca è la più comoda, Pilano e strada Montetullio. Anche lasciarsi di fianco il centro abitato è una scelta ormai vincente (almeno per le ore di punta) e il passaggio attraverso l'edilizia popolare mi ricorda che tutto il mondo è lo stesso paese. Rapidamente poi mi allontano in direzione Alberobello ed è sempre impressionante come bastino pochi chilometri per ritrovarsi immersi in una dimensione di completa sospensione temporale. Pietre che sembrano immobili da sempre e boschi che sussurrano al vento. Il bosco di Mangiata, il bosco Selva sono pr...