Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta taranto

IL GIRO DELLE SETTE CHIESE XVI + TERRE ARSE +

Immagine
Riprendere a raccontare un giro in bicicletta dopo tanto tempo potrebbe non essere facile. Raccontare il GIRO DELLE SETTE CHIESE XVI ancora di più perché il format è sempre lo stesso, pedali, chiesa, foto, pedali... TERRE ARSE si sviluppa poi su strade che ho percorso un'infinità di volte e che apparentemente non regalano niente di nuovo. Dopo due giorni di strada esco con la gravel e dopo aver stretto la cam (che non utilizzerò mai) al supporto del manubrio, dimentico il multi attrezzo sul davanzale di casa e quando me ne accorgo sono ormai lontano, se serve non potrò smontare neanche la ruota e allora per qualche minuto medito di cambiare itinerario ma dopo poco il suono delle cicale copre i pensieri negativi e continuo ad andare avanti. La mattina è fresca, qualche minuto dopo le 06:00 la strada mi porta verso Faggiano, punto di partenza ufficiale. Le chiese di questo giro le ho visitate praticamente già tutte in uscite precedenti in cui stavo pianificando e testando la traccia ...

GIRO D'ITALIA 2025 - V TAPPA CEGLIE MESSAPICA / MATERA

Immagine
Ho visto diversi Giri d'Italia, partenze, arrivi, alcuni anche da ponti "privilegiati" grazie ad un pass! Ma lungo il percorso, dove l'attesa di ore viene ricompensata da pochi e velocissimi minuti è sempre la più bella. Per la quinta tappa che parte da Ceglie Messapica ed arriva a Matera decido di piazzarmi lungo il percorso e più precisamente quando i corridori imboccheranno la SS106. Con la Statale chiusa, uscendo a Lido Azurro Est e muovendomi lungo la complanare arrivo facilmente ad incrociare la traccia oltre ad avere una comoda via di ritorno verso casa, almeno così l'avevo studiata Garibaldi allo schermo. Lascio la città intorno alle 12:45 e con molta facilità imbocco la Jonica, qualche chilometro spensierato quando all'orizzonte (grazie ad una moltitudine di mezzi pesanti) si palesa una fila infinita che si perde lontano ed arriva fin quasi alla mia uscita... Faccio in tempo ad uscire, uno o due minuti di ritardo ed avrei trovato il tappo prima, riman...

IL GIRO DELLE SETTE CHIESE XV - LA CAMPANA D'ORO DEL DIAVOLO

Immagine
Qualche mese fa avevo già provato in maniera anonima il Giro delle Sette Chiese XV (il primo su un percorso in gran parte sterrato) ma l'avevo percorso con la MTB 26".  Settimana scorsa (forse con poca enfasi) ho provato a coinvolgere altri ciclisti ad unirsi nel giro ufficiale ma a parte i "cuoricini" e i "pollicini" ma anche il tempo incerto la cosa non è andata in porto. Questa settimana ho deciso di farlo nuovamente in solitaria ed in gravel partendo però direttamente da casa e non da Monacizzo come la prima volta.                                                     Così prima dell'inizio della traccia mi toccano 30 km prevalentemente su una litoranea fredda ma assolata ma che sottovaluto (partendo tra l'altro alle 12) e vestendomi con uno strato in meno! Il nome del Giro parte da una leggenda Le storie tramandate dalla tradizione popolare narra...

IL GIRO DI UNA CHIESA CHE NE VALE SETTE

Immagine
Sono anni che scandaglio la cartografia alla ricerca di Chiese da incastrare e visitare nei miei giri. Partito da casa ho girato mezza Provincia di Taranto andando da Maruggio fino a Laterza, attraversando i confini più prossimi, Ceglie Messapica, Locorotondo, Alberobello e arrivando fino in Basilicata. Davanti a chiese madri che troneggiano nelle grandi piazze di paese, a cappelle nascoste su remote stradine di campagna per finire dentro monumentali masserie abbandonate. Oggi ho fatto un giro veloce intorno a casa. Seguendo la scogliera e il "sentiero dei Poeti" sono arrivato al fortino Saint Bon e poi alla baia di porto Cupo, qualche giro all'interno della Batteria Cattaneo per poi ritornare verso casa allargando il giro in un dedalo di stradine dietro le cantine Varvaglione e lungo una strada diroccata fino alla nuova zona PIP di Talsano. A questo punto la curiosità di sbirciare dentro il cantiere della Tangenziale Sud di Taranto (dopo aver rimandato per l'ennesima...

SOPRA LA TERRA SOTTO LE NUVOLE

Immagine
Non farò certo io la parte di quello che arriva per ultimo e racconta di quanto sia bella una cosa che ormai già sanno tutti... Anche perché la maggior parte di queste persone, quando molti anni giravo con la MTB probabilmente avevano ancora le rotelle! Ma quanto bello è andare in giro con la gravel?? In oltre 10 anni di asfalto forsennato, se pur non tirandomi mai indietro quando i percorsi si facevano poco consoni e senza mai rinunciare all'esplorazione dei luoghi preferendola di gran lunga alla prestazione, restando comunque limitato dentro alcuni confini fisici invalicabili per una bicicletta da strada, ed è stato proprio l'utilizzo saltuario della Mountain Bike che in questi anni non mi ha completamente chiuso la percezione di un mondo semi nascosto agli occhi. Domenica ho fatto la mia prima uscita consapevole in Gravel, 72 km e 1000 mt di dislivello. Sono partito in un orario scomodo (le 11.17) da San Simone e contrariamente al solito il calore del giorno che lentamente a...