Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta quake

MEZZO CAMMINO "ANELLO D'ORO DI PUGLIA"

Immagine
Perché s'intraprende un cammino? Ognuno ha le sue motivazioni, gli attribuisce un significato e generalmente rappresenta sempre una sorta di passaggio o transizione, una riscoperta personale filtrata dal movimento fisico. Ci sono i pro e i contro in un Cammino a due passi da casa: Non devi fare tanta strada per iniziare a camminare ma probabilmente lo farei in luoghi e su strade famigliari, ti meravigli quando scopri nuove vie, resti interdetto quando capisci dove sei e dove stai andando ma avresti prso delle vie più semplici e brevi, se decidi di farlo in bicicletta e non a piedi, puoi comprimere tutto in un solo giorno "oneshot". Tenendo da parte Cammini locali più conosciuti m'imbatto nell'Anello d'Oro di Puglia (che personalmente ignoravo) e decido di farlo in un unica uscita un caldo venerdì di Agosto, 115 km e 1100 mt di dislivello positivo con la mia MTB Bianchi Quake da 26". Intercetto il tracciato in un punto per me sempre strategico (San Simone ...

FROM RIVER TO RIVER ON COAST LINE

Immagine
Mi ritrovo ancora una volta a pedalare sulla battigia della costa ad Ovest di Taranto!! Sono partito da Chiatona con l'obbiettivo di raggiungere tornando indietro lungo la complanare la foce del fiume Patemisco, perché non ci sono mai stato, perché è una giornata a dir poco meravigliosa ma soprattutto perché ho bisogno di una pedalata senza stress... Come spesso capita, per queste occasioni scelgo di usare la mia MTB da 26" e come quasi sempre succede, escono fuori delle pedalate inaspettate. Non avevo programmato niente, la mia idea era quella di rientrare a Lido Azzurro e poi scendere attraverso le viuzze fino al mare, ma poco prima dello svincolo entro in una stradina laterale varco una sbarra che delimita una zona in cui non si potrebbe entrare, ma più avanti incrocio una coppia che passeggia e tagliando la pineta perpendicolarmente al mare arrivo dritto dritto sulla sponda del Patemisco. Il cielo è terso, Taranto è vicinissima, le gru del porto e le pale eoliche davanti (...

CICLOVIA DELL'ACQUEDOTTO PUGLIESE CENTRALE IDROELETTRICA BATTAGLIA - PINETA ULMO A/R

Immagine
Sono uscito negli ultimi tre giorni pedalando per un totale di circa 225 km quindi domenica avrei potuto tranquillamente riposarmi e dedicarmi ad altro, ma alla bicicletta è difficile dire di no, anche quando sei stanco, sai che la sensazione di leggerezza e libertà mentre l'aria ti attraversa è il massimo, anche se poi sarai più stanco e sfatto di prima... In settimana mi ero fissato con il tratto della ciclovia dell'AQP sul quale non avevo mai pedalato (in realtà in parte si ma inconsciamente durante l'ApuliaTrail dello scorso anno) che dalla centrale idroelettrica Battaglia poco fuori Villa Castelli va verso la pineta Ulmo a Ceglie Messapica collegandosi al tratto più conosciuto di questa arteria ciclabile che pulsa nel cuore della Puglia. Avevo sentito tramite messaggi privati Antonio Venza , ciclista e "attivista" dell'associazione FIAB Villa Castelli Trulli e Ulivi Secolari per delle informazioni sul percorso (nonostante sia perfettamente segnalato sul ...

IL GIRO DELLE SETTE CHIESE 26"

Immagine
Quando ho iniziato a preparare più itinerari di quanti in realtà ne potevo affrontare sono cominciati anche i problemi ed è successo in particolar modo con il Giro delle Sette Chiese che fin dall'inizio, nel 2016, segue una numerazione ben precisa. Così a Giugno 2022 ero arrivato al XIII Giro a Laterza. Poi come detto ho iniziato a mettere su carta tanti progetti senza realizzarli e non trovandomi più ai conti nel Febbraio del 2023 ripeto stupidamente, il Giro XIII però questa volta a Cisternino... Alla faccia della triscaidecafobia! Ma su alcune cose mi piace essere preciso e non potevo passare da un doppio 13 al 14 senza un minimo di ri-flessione. Tredici più tredici fa ventisei, scelgo questo numero per azzerare e ripartire e rientrare nella sequenza giusta, questo numero che rappresenta anche il diametro delle ruote della mia vecchia MTB (26") con cui affronterò questa ennesima peregrinazione il 26 Maggio! Il Giro, come tantissime uscite, parte da San Simone e le Chiese ...

FESTIVE500 - 2020

Immagine
La sfida di Rapha è un rito di passaggio imperdibile, pedalare per 500 km dal ventiquattro al trentuno Dicembre, il modo perfetto per concludere l'anno, questo in particolare. E contrariamente al solito, proprio per agevolare chi si trovava in posti in cui le restrizioni per prevenire il Covid non consentivano o limitavano le attività all'aperto, per la prima volta, dopo dieci anni, valevano anche i giri sulle piattaforme virtuali o sui rulli classici. Così mi sono attrezzato anch'io di rulli (non smart) e collegando il sensore della velocità al mozzo posteriore ho percorso metà della sfida al chiuso del mio studio, tra musica in cuffia, film sullo schermo del pc e rifornimenti vari distribuiti tra mensole e scrivania. L'altra metà invece l'ho affrontata come al solito sulla strada, incastrandola tra gli impegni vari, la famiglia, il lavoro, il meteo non sempre favorevole barcamenandomi tra i giorni rossi e arancioni che impedivano gli spostamenti fuori dal Comune e...