Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta dolomitilucane

S-UP-ER SOLO

Immagine
L'intenzione era quella di salire, salire il più possibile! Pedalo da solo e per questo motivo ancora il sabato sera non ho capito di preciso dove, in Basilicata sicuramente, ma devo decidere quanta strada voglio fare in macchina e quanto caldo prendere in bicicletta. Quando domenica mattina mi sveglio ancora prima del solito metto tutto definitivamente a fuoco. Pietrapertosa... Ma questa volta come salita finale, prima l'inedita, per me, salita di Campomaggiore seguita dalla scalata al Monte Croccia tre salite che praticamente partono tutte dallo stesso punto, sotto al km 25+200 della Basentana dove ho parcheggiato la macchina. Inizio a pedalare alle 07:30 l'aria è fresca e la salita per Campomaggiore immediata, tornanti in rapida successione e man mano che salgo il profilo delle Dolomiti Lucane perde l'ingombro visivo del traliccio dell'alta tensione. Lunga la mia salita incrocio due ciclisti, solo in serata scoprirò che uno dei due è un mio compagno di chat e del...

DOLOMITI LUCANE A GIRARE

Immagine
Nel corso degli anni ho plasmato più volte il mio stile ciclistico a quello dei tanti compagni "fissi" di pedalata che si sono alternati al mio fianco nelle più svariate uscite. Alcuni di loro si sono persi per strada, dopo una salita ti volti e non li vedi più, ti fermi gli aspetti, ma non arrivano... E allora devi andare, altrimenti ti raffreddi. Altri ci sono sempre, anche se non ci pedali da tanto tempo. Basta l'uscita giusta per farli tornare a scherzare, a ridere e alle volte anche a sclerare lungo la strada. Adesso fare nomi sulla lavagna come ai tempi della scuola, buoni e cattivi, non serve, se leggete questo blog li ritrovate tutti nei miei racconti. Il mio stile ciclistico? Uscire sempre e comunque! Sfruttando il tempo ancora incredibilmente mite organizzo finalmente l'ambita trasferta annuale sulle Dolomiti Lucane. Inserisco nel gruppo una serie di papabili partecipanti, ma alla fine ci ritroviamo nuovamente solo io e Stagni. Il tempo è bello ma non abbast...

DOLOMITI LUCANE TRAINING

Immagine
Ad Aprile il Monte Croccia ha segnato la fine della mia Nove Colli Lucani. La Crisi era già iniziata sulla salita per Pietrapertosa, i crampi dopo il punto di controllo lungo la strada che tagliava i boschi per Accettura, l'agonia all'inizio della salita per il Parco Regionale di Gallipoli Cognato. Mentre le mie gambe si pietrificavano e chiedevano pietà, mentre restavo immobile steso sull'asfalto, mentre, dopo infiniti minuti, spingevo a piedi la bicicletta sulle rampe più estreme, quando ormai più nessuno mi sorpassava la mia testa era già al giorno in cui avrei riprovato a fare questa salita. Oltre alla sfida personale il ciclismo crea un legame verso i posti che attraversi che vanno rispettati e santificati e la prima volta in apnea e con la vista offuscata mi sono mosso come un eretico, più della delusione di abbandonare una competizione il vero peso da sopportare è stato quel senso di irriverente atteggiamento verso la salita. Così dovevo risalire il Monte Croccia men...

ANCHE GLI ANGELI BESTEMMIANO - DOLOMITI LUCANE

Immagine
Restare a casa il giorno del compleanno di mia madre questa volta mi avrebbe fatto solo tanto male, così ho deciso di scappare via con l'essenziale. Una fuga breve ed eccoci all'ora di pranzo immersi nel verde silenzioso di un agriturismo con le cime grige delle Dolomiti Lucane che si riflettono nell'azzurro della piscina, anche se la mia vera pace si snoda tra le curve e i tornanti che portano dal mio "campo base" fin su a Pietrapertosa. Giusto il tempo di lasciare lo zaino in camera, rimontare la bicicletta e sono già in salita. La strada inizia ad insinuarsi tra i boschi che tolgono ancora qualche grado alla temperatura già abbastanza fresca malgrado l'orario, è una salita continua di circa 10 km molto pedalabile (la pendenza media è del 5.5% con delle punte massime che non superano il 12%). Dopo i primi due km le curve più ad ovest aprono la visuale sulle creste rocciose che prima vedevo dal bordo della piscina ed anche se più vicine e da un punto di osser...